lunedì 14 maggio 2012

Il coloratissimo Guppy

Maschio di Guppy
Famiglia:Poecilidi
Nome scientifico:Poecilia Reticulata
Provenienza:America centro-meridionale

Il guppy è senza alcun dubbio il pesce più diffuso tra gli acquariofili per la sua bellissima livrea che lo ha reso celebre. Questa può variare notevolmente da individuo a individuo, e ormai in commercio ce ne sono moltissime varietà. E' un pesce piccolo, e i maschi sono più minuti e snelli delle femmine. Oltre per le dimensioni, il dimorfismo sessuale è evidente: i maschi hanno la coda più sviluppata e sono molto più colorati delle femmine e inoltre, come tutti i poecilidi, i maschi hanno il gonopodio. L'allevamento in acquario è forse il più semplice di tutti ed è indicato per i neofiti. Andrebbero tenuto un maschio ogni tre femmine e per le dimensioni della vasca bisogna prendere subito in considerazione la sua prolificità, che potrebbe far raddoppiare la popolazione in pochi mesi. Non necessita particolari valori chimici dell'acqua, anche se un pH intorno ai 7.5-7.8 punti è l'ideale. Accetta ogni tipo di cibo secco, anche se sarebbe meglio ogni tanto fornire del cibo vegetale come pastiglie di alga spirulina. E' un pesce vivace e in continuo movimento, e per questo è sconsigliato abbinarlo a pesci molto timidi e soprattutto intolleranti nei confronti di compagni troppo vistosi o movimentati (es. betta splendes o barbus tetrazona). La riproduzione è la più semplice tra tutti i pesci. Essendo un poecilide, è oviviparo e fa dai 10 ai 90 piccoli ogni mese (dipende dall'età dei riproduttori e dalla temperatura, che andrebbe tenuta sopra i 24°). I piccolini sono subito indipendenti e necessitano di nascondigli (es. piante con foglie molto fitte) per scappare dagli altri pesci, compresi i genitori, e possono essere alimentati subito con cibo apposito.
La continua selezione di nuove varietà di guppy ha portato a un indebolimento del poecilide, e non mancano casi di colorazione artificiale. Per questo quando si compra, il guppy andrebbe scelto con attenzione. Tra i maschi bisognerebbe prendere i più vispi e tra le femmine non bisognerebbe scegliere quelle più colorate ma le più attive. In genere la vita di un Guppy non supera i due anni, ma da pochi esemplari si può veramente ricavare un allevamento che ne può durare moltissimi. 

Nessun commento:

Posta un commento